Campo Vallemaggia, Ticino, in corso. Restauro e riconversione di un fienlie: Originariamente usato come stalla e fienile, l’edificio viene adattato a casa di vacanza.
Casa nel nucleo di Lodano
Lodano, Vallemaggia, Ticino, in corso. Restauro di un’antica casa di nucleo: L’edificio esistente, composto da due case d’abitazione ed un deposito collegati tra loro, era in buone condizioni, ma spazialmente disordinato a causa dei vari interventi subiti nel corso degli
Casa a Daro
Daro, Bellinzona, Ticino, 2022. Ristrutturazione e riorganizzazione casa d’abitazione: La casa è stata corredata di un ampliamento negli anni ’70. Questa aggiunta ne ha però reso poco chiara l’organizzazione degli spazi interni.
Torchio di Giumaglio
Giumaglio, Vallemaggia, Ticino, 2021. Restauro: Il torchio si trova nella sezione di Giumaglio del comune di Maggia. Si tratta di un edificio tradizionale realizzato in pietra e travature lignee che si sviluppa su tre livelli.
Dolce vita in terrazza
Intragna, Centovalli, Ticino, 2020, Sistemazione terrazza La già esistente terrazza dell’ Hotel-Ristorante Stazione di Intragna rappresentava un’ottima occasione paesaggistica. Si trovava però in una condizione di trascuratezza che impediva di goderne lo spazio.
Villa Cavalli
Verscio, Terre di Pedemonte, Ticino, 2020. Progetto per restauro edificio bene culturale: La Villa Cavalli, risalente a metà XVIII secolo si trova in un parco situato tra il nucleo di Verscio e la chiesa di San Fedele.
Casa nel nucleo di Cavigliano
Cavigliano, Terre di Pedemonte, Ticino, 2019. Ristrutturazione e ampliamento casa di nucleo: La costruzione, realizzata in pietra e risalente probabilmente a fine 1800 si trovava in discrete condizioni. L’intervento ha avuto lo scopo di adattare l’edificio ad abitazione primaria.
Casa Ramelli
Montedato, Lavertezzo Piano, Ticino, 2017. Ristrutturazione, ampliamento: Un vecchio edificio rurale in pietra da tempo disabitato, con una copertura di piode in condizioni precarie;
Casa Prat
Brione Verzasca, Ticino, 2017, Ristrutturazione, ampliamento: Una casa monofamiliare costruita negli anni ottanta e situata all’imbocco della Val d’Osola, isolata, sulla sponda dell’omonimo torrente. La richiesta dei committenti era di trasformarla in edificio bifamiliare. La riorganizzazione ha richiesto un piccolo ampliamento
Casa ad Avegno
Avegno, Ticino, 2017. Ristrutturazione, risanamento: L’edificio si trova nella sezione di Avegno, del comune di Avegno-Gordevio, in località denominata Sèrt.
Antica Osteria del Moron
Ronco, Ascona, Ticino, 2016. Ristrutturazione nel nucleo: La proprietà, situata nel nucleo del comune di Ronco sopra Ascona, è delimitata a confine con la «caraa» del nucleo, da un alto muro di cinta. Il resto dell’edificio è costruito a confine
Rustico Caraa al Todesc’
Moghegno, Valle Maggia, Ticino, 2015, restauro di un rustico: Il rustico si trova in un’incantevole zona tra Moghegno e Lodano, denominata Todesc.
Lavatoio Giacomazzi
Mogheno, Maggia, Ticino, 2015, riqualifica di un edificio: L’edificio è accessorio e situato nel nucleo di Moghegno, frazione di Maggia. La copertura necessitava di una sistemazione dopo dei danneggiamenti causati dal vento, e l’occasione è stata colta per riqualificare l’intero
Casa Chiudinelli
Corcapolo, Centovalli, Ticino, 2015, Restauro di una casa di nucleo
Casa Lena
Brissago, Ticino, 2014, ristrutturazione casa unifamiliare: Il progetto aveva due obiettivi principali, da un lato migliorare il rendimento energetico e la vivibilità dell’edificio, riorganizzandone involucro e spazi, dall’altro riportare in evidenza la traccia storica del rustico originario, prima soffocata da
Casa Sacchi
Moghegno, Vallemaggia, Ticino, 2014. Ristrutturazione casa d’abitazione: Una vecchia casa ticinese disabitata nel nucleo di Moghegno, accanto alla casa d’abitazione dei proprietari. La struttura si presentava im discreto stato e lasciava supporre che un tempo fosse abitata.
Casa Calanchini
Lugano, Ticino, 2014, ristrutturazione palazzo: Intervento di ristrutturazione su un edificio storico, costruito a fine ‘800, situato nel quartiere di Molino Nuovo a Lugano. Nel corso degli anni la costruzione ha subito alcuni interventi e modifiche, che ne hanno parzialmente alterato
Casa Cavalli
Tegna, Terre di Pedemonte, Ticino, 2013. Ampliamento casa monofamiliare: L’edificio preesistente, composto da due piani, non rispondeva più alle esigenze dei committenti. Da qui il loro desiderio di ampliarne la superficie abitativa, sopraelevando la costruzione di un piano.
Casa Demartini
Verdasio, Centovalli, Ticino, 2012. Ristrutturazione casa monofamiliare: L’intervento ha riguardato principalmente l’ultimo piano di un edificio abitativo situato nel nucleo storico del paese, dove la forte relazione con la vista delle montagne circostanti e la distribuzione spaziale, ne rappresentano il
Casa Serena
Cavigliano, Terre di Pedemonte, Ticino, 2012. Ristrutturazione e ampliamento casa monofamiliare. Le esigenze dei clienti hanno portato ad aumentare lo spazio interno dell’abitazione.
Casa Vuarraz
Ascona, Ticino, 2011. Ristrutturazione casa bifamiliare: L’intervento di ristrutturazione è stato di tipo parzialmente conservativo con mantenimento delle caratteristiche principali dell’edificio con alcune piccole demolizioni.
Hotel Polo
Ascona, Ticino, 2011. Restyling albergo: La richiesta principale dei committenti era di creare una nuova immagine dell’albergo, più moderna e attuale, senza intaccarne la struttura esistente.
Casa Diday
Ronco sopra Ascona, Ticino, 2011. Ristrutturazione casa monofamiliare: Lo spazio limitato di questa casa, situata nel nucleo di Ronco sopra Ascona e tra altre due abitazioni, è stato sfruttato al massimo.
Casa Zimmermann
Calezzo, Centovalli, Ticino, 2011, 2021. Ristrutturazione casa monofamiliare: Una vecchia stalla convertita in casa di vacanze.
Atelier Teatro
Camedo, Centovalli, Ticino, 2009. Conversione edificio industriale: La volontà progettuale alla base di questo intervento è stata quella di riportare nuova linfa vitale nella piccola comunità di Camedo.
Casa Riccardo
Verdasio, Centovalli, Ticino, 2008. Ristrutturazione casa monofamiliare: Questo edificio di pietra, nel nucleo del paese, era una stalla diventata casa di vacanza sessanta anni fa. Per anni senza alcuna manutenzione il suo stato, prima dell’intervento, era precario.
Casa Steinhilber
Brissago, Lago Maggiore, Ticino, 2008. Ristrutturazione casa monofamiliare: Il rustico, annesso alla casa primaria, era in precedenza già abitabile.
Torchio Cavigliano
Cavigliano, Terre di Pedemonte, Ticino, 2007. Valorizzazione edificio storico: Nel progetto di percorso storico-architettonico delle Centovalli, voluto e sostenuto dal Museo regionale di Intragna, è rientrato anche il recupero e la valorizzazione dell’antico torchio di Cavigliano.
Casa Alice
Intragna, Centovalli, Ticino, 2006. Ristrutturazione casa monofamiliare: L’edificio, costruito nel 1961 in muratura di mattoni senza isolamento termico e con serramenti a vetro semplice, non rispondeva più alle esigenze di risparmio energetico.
Casa Decurtins
Calezzo, Centovalli, Ticino, 2004. Ristrutturazione casa monofamiliare: Si tratta di un edificio abitativo precedentemente riattato in modo pesante allo scopo di sottolineare lo statuto di rustico della costruzione.
Hotel-Ristorante Stazione
Intragna, Centovalli, Ticino, 2004. Ristrutturazione edificio alberghiero: Il progetto è stato realizzato in collaborazione con uno studio d’architettura d’interni di Zurigo.
Casa Mattanza
Intragna, Centovalli, Ticino, 2002. Ristrutturazione casa monofamiliare: “…la casa era già lì… si trattava di riscoprirne l’archetipo”. Questo il concetto che ha accompagnato il lavoro di ricerca progettuale e architettonica di Casa Mattanza.
Casa Zubler
Calezzo, Centovalli, Ticino, 2002. Conversione rustico: Rustico di dimensioni ridotte: stalla e fienile.
Casa Barenco
Tenero, Ticino, 2001. Ristrutturazione casa bifamiliare: L’abitazione è posta alla base del pendio assolato ove è sito il nucleo storico di Tenero. A ridosso di un pregevole complesso cascinale, lo stabile si trova in posizione riparata rispetto alla strada cantonale
Casa Rössler
Loco, Valle Onsernone, Ticino, 2001. Ristrutturazione casa unifamiliare: Centrale nel concetto di questo progetto era la conservazione della sostanza, ovvero mantenere il tipo di costruzione.
Casa Simoni
Rasa, Centovalli, Ticino, 2000
Museo regionale
Intragna, Centovalli, Ticino, 1996. Conversione edificio in museo: Nell’ottica di salvaguardare la tradizione costruttiva locale (sia nelle forme che nell’utilizzo dei materiali) questo impegnativo intervento ha visto il recupero di antiche aperture e la trasformazione di alcune porzioni della struttura
Casa Simoni
Rasa, Centovalli, Ticino, 1991. Ristrutturazione casa monofamiliare: Nella ristrutturazione di questa abitazione storica, composta da una ventina di locali, è stata posta particolare attenzione al mantenimento dell’aspetto esterno eliminando quei corpi estranei aggiunti nel corso dei secoli, che ne avevano